Paginacija

Il dibattito sull'acquisizione del linguaggio nel XX secolo
Il dibattito sull'acquisizione del linguaggio nel XX secolo
Iva Benić
L'obiettivo del presente lavoro è quello di esaminare le teorie più note sul problema dell’acquisizione della prima lingua dei bambini nel XX secolo. Le teorie piu’importanti che abbiamo menzionato sono; la teoria comportamentista o behaviorista di B.F. Skinner, la teoria innatista di Noam Chomsky, la teoria costruttivista di Jean Piaget e la teoria socio-culturale di Lav. S. Vygotskij. Abbiamo anche parlato dell’influsso di Jerome Bruner nello studio dello sviluppo del linguaggio e...
Il doppio nel teatro di Pier Paolo Pasolini
Il doppio nel teatro di Pier Paolo Pasolini
Lorena Leženić
Pier Paolo Pasolini jedan je od najznačajnijih talijanskih pisaca druge polovice 20. stoljeća, koji je ostao zapamćen po svom ˝drugačijem˝ i možda čak za to vrijeme i neprihvatljivom stilu života i pisanja. Kao deklarirani homoseksualac koji je uvijek izražavao svoje mišljenje pogotovo kada je u pitanju bila socio-kulturna ili politička slika Italije putem svojih djela, želio je čitateljima prikazati dio okruženja u kojem je živio. Razočaran stanjem u kojem se nalazila...
Il fantastico nei “Sessanta racconti” di Dino Buzzati
Il fantastico nei “Sessanta racconti” di Dino Buzzati
Maja Žunić
Questa tesi offre l’analisi di alcuni racconti fantastici scritti da Dino Buzzati, giornalista, pittore e autore italiano che ha creato tante opere durante il Novecento. All’inizio della tesi vengono presentate caratteristiche particolari di quel periodo che hanno avuto influsso sulla produzione letteraria Poi, c’è un’introduzione teorica al fantastico come genere e modo letterario seguita dall’analisi di otto racconti trovati nell’autoantologia intitolata Sessanta racconti....
Il fantastico nella trilogia „I nostri antenati” di Italo Calvino
Il fantastico nella trilogia „I nostri antenati” di Italo Calvino
Mirna Bagić
La trilogia I nostri antenati rappresenta una svolta importante nella carriera di Italo Calvino. Si allontana dalla poetica del Neorealismo ma non rifiuta l’idea di un impegno sociale, culturale e politico. Adotta il modo fantastico per interpretare la condizione dell’uomo contemporaneo e per confrontarsi con il caos e il disordine della vita. Per creare delle realtà diverse l’autore fa uso della figuratività e potenzialità creative del linguaggio creando immagini fantastiche che...
Il giardino dei Finzi-Contini in due traduzioni croate
Il giardino dei Finzi-Contini in due traduzioni croate
Lucia Perković
La presente tesi si occupa dell'analisi delle due traduzioni croate del romanzo Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani, tradotto in croato da Jerka Belan nel 1964 e da Divina Marion nel 2018. Il romanzo descrive la famiglia Finzi-Contini e la comunità ebraica di Ferrara dal punto di vista del narratore. La prima parte della tesi è dedicata tanto alla teoria di traduzione (lo sviluppo della disciplina e la rappresentazione degli atteggiamenti, strategie e tecniche della...
Il livello di motivazione nell’apprendimento della lingua italiana tra gli studenti della lingua italiana all’Università di Zara
Il livello di motivazione nell’apprendimento della lingua italiana tra gli studenti della lingua italiana all’Università di Zara
Dana Surić
Lo scopo di questa ricerca è investigare il livello di motivazione nell’apprendimento della lingua italiana tra gli studenti del Dipartimento d’Italianistica all’Università di Zara. Lo studio ha coinvolto 30 studenti, 10 del primo anno, 10 del terzo anno e 10 agli ultimi 2 anni di studio. Il sondaggio comprende 50 domande valorizzate con la scala di Likert dalle 1 alle 5. Siccome la motivazione è un fenomeno che è inclinato ai cambiamenti, un altro scopo è stato di investigare la...
Il mantenimento dell'elemento romanzo nella parlata di Sinj e Cetinska krajina
Il mantenimento dell'elemento romanzo nella parlata di Sinj e Cetinska krajina
Ana Žanko
L’oggetto di questo lavoro era di esaminare il mantenimento dell’elemento romanzo nella parlata di Sinj e di Cetinska krajina nel campo semantico della “cucina”. Lo scopo della ricerca era intervistare gli parlanti giovani e anziani e sulla base delle interviste trovare l’etimologia delle parole. Nella ricerca hanno partecipato quattro persone, due giovani come rappresentati della generazione giovane e due aniziani come rappresentati della generazione anziana. Dopo l’analisi...
Il mito di Dirce nella riscrittura di Massimo Bontempelli
Il mito di Dirce nella riscrittura di Massimo Bontempelli
Eni Turkalj
Questa tesi si occupa di rielaborazione del mito di Dirce nell'ultimo romanzo di Massimo Bontempelli, intitolato Gente nel tempo. Nel primo capitolo, si apprende della vita e del lavoro di Bontempelli come il più famoso rappresentante del realismo magico italiano. Poi si parla del realismo magico come il movimento letterario, sua origine e sviluppo, caratteristiche generali e peculiarità nelle opere bontempelliane. Seguono il contenuto del romanzo e l’individuazione dei suoi elementi...
Il mito greco nelle tragedie di Pier Paolo Pasolini
Il mito greco nelle tragedie di Pier Paolo Pasolini
Paula Pavlaković
Questa tesi di laurea è fondata sull’analisi del mito greco nelle tragedie Pilade, Affabulazione, Orgia di Pier Paolo Pasolini. Nella prima introduttiva si presenta lo scrittore e la sua opera letteraria. Dopo ci soffermiamo sulle caratteristiche del teatro pasoliniano. Inoltre, forniremo un’immagine generale dei miti nella sua produzione letteraria. Dato che lo scopo di questa tesi è investigare i miti nelle sue tragedie, questioneremo il modo nel quale lo scrittore utilizza i miti...
Il modo fantastico e „Il segreto del Bosco Vecchio“ di Dino Buzzati
Il modo fantastico e „Il segreto del Bosco Vecchio“ di Dino Buzzati
Ana Štefulić
Nella tesi si studia il romanzo di Dino Buzzati Il segreto del Bosco Vecchio pubblicato nel 1935. Nell’analisi si mettono in risalto procedimenti narrativi e i temi più praticati dalla letteratura fantastica. L’indagine ci permette di illustrare le caratteristiche principali dell’allegorismo e del moralismo buzzatiano sottolineato soprattutto nelle dicotomie morte-vita, giovinezza-vecchiaia, città-campagna e innocenza-malvagità.
Il paesaggio linguistico del centro storico di Zara
Il paesaggio linguistico del centro storico di Zara
Ivana Bilandžija
L’oggetto del lavoro è l’analisi e la descrizione del paesaggio linguistico (PL) presente all’interno della penisola della città di Zara. L’obiettivo del lavoro era di esaminare il grado di adattamento del PL del centro storico ai bisogni del turista e l’influsso della globalizzazione sul PL della zona in questione nell’ambito turistico. All'interno del contesto analizzato sono state documentate 582 unità di analisi. Tutti gli elementi ai quali si è fatto riferimento sono...
Il pensiero politico di Machiavelli ne Il Principe e La Mandragola
Il pensiero politico di Machiavelli ne Il Principe e La Mandragola
Ivana Čičmir
Lo scopo di questa tesi era di fornire uno spaccato nel pensiero politico del capolavoro di Machiavelli, il Principe. Non è trattabile che questo autore del Cinquecento esprima in quest'opera alcuni consigli politici profondi e soprattutto molto diretti. Come tale era al di là di ogni dubbio prima del suo tempo, quindi può essere ben compreso anche nei tempi e nelle società contemporanee. Inoltre, per il suo approccio diretto e per le idee fortemente realistiche espresse nell'opera, è...

Paginacija