Pages

Il romanzo „Ti prendo e ti porto via“ di Niccolò Ammaniti e la sua traduzione in croato. Un’analisi traduttologica
Il romanzo „Ti prendo e ti porto via“ di Niccolò Ammaniti e la sua traduzione in croato. Un’analisi traduttologica
Petra Perica
La presente tesi si occupa dell’analisi della traduzione croata del romanzo Ti prendo e ti porto via di Niccolò Ammaniti tradotto in croato da Snježana Husić come Pokupit ću te i odvesti nel 2006. Il romanzo racconta le storie di Pietro Moroni, studente dodicenne bocciato per inguistizia, e Graziano Biglia, un dongiovanni deluso ritornato nella città nativa. Ammaniti appartiene alla generazione degli scrittori esorditi negli anni Novanta, chiamati comunemente i cannibali. I tratti...
Il ruolo del dialetto čakavo nelle pubblicità croate
Il ruolo del dialetto čakavo nelle pubblicità croate
Lorena Marnika
Questa tesi di laurea discute dell'uso del dialetto čakavo nelle pubblicità croate, concentrandosi sulle pubblicità viste alla televisione e sui cartelloni cartacei trovati nella Dalmazia. Prima dell'analisi delle pubblicità croate in cui si usa il dialetto čakavo, è importante menzionare la ricchezza della lingua croata, che abbonda di dialetti, tra cui il dialetto čakavo, che si riconosce come uno dei tre grandi gruppi di dialetti. L'importanza dell'uso quotidiano del dialetto è...
Il ruolo della donna nei romanzi scelti di Susanna Tamaro
Il ruolo della donna nei romanzi scelti di Susanna Tamaro
Patricia Kolarek
In questa tesi di laurea sono analizzati tre romanzi di autrice Susanna Tamaro; Va’ dove ti porta il cuore, Ascolta la mia voce e Per sempre. I primi due romanzi hanno la voce narrante femminile, mentre nel terzo romanzo la voce narrante è un uomo. Tutti i romanzi menzionati fanno parte della letteratura italiana contemporanea. Analizzando il romanzo, l’accento era sull’analisi profonda dei personaggi femminili. Nella parte iniziale si spiega lo scopo di questa tesi di laurea. Poi...
Il ruolo della tecnologia nella motivazine durante l apprendimento di una lingua straniera
Il ruolo della tecnologia nella motivazine durante l apprendimento di una lingua straniera
Fani Marinović
Nel corso del tempo, la tecnologia è diventata una parte essenziale della vita quotidiana di una persona e, di conseguenza, anche della sua istruzione. Con il suo crescente sviluppo cambia anche l’ambiente in cui si creano competenze importanti per la vita. A tale proposito, secondo alcuni autori starebbe emergendo un nuovo tipo di studente. La motivazione ha sempre avuto un ruolo importante nell’apprendimento, soprattutto delle lingue straniere, perché fornisce lo stimolo iniziale...
Il tema del viaggio nella poesia di Giorgio Caproni
Il tema del viaggio nella poesia di Giorgio Caproni
Sara Bonifačić
In questa tesi si analizza la vita personale dello scrittore italiano del Novecento, Giorgio Caproni, e le diverse fasi poetiche, confrontando e collegando gli eventi personali del poeta con la sua produzione lirica. Viene rappresentato un riassunto delle sue raccolte di poesie pubblicate. Dando esempi delle diverse raccolte e poesie del poeta, si osserva il suo stile poetico e i temi principali dei suoi versi. Un accento forte si dedica ai motivi delle due città giovanili di Caproni,...
Il tema del viaggio nelle opere di Antonio Tabucchi
Il tema del viaggio nelle opere di Antonio Tabucchi
Monika Peričić
Il tema di questa tesi è il viaggio nelle opere di Antonio Tabucchi, il rappresentante del postmodernismo in Italia. Le opere scelte per l'analisi sono i romanzi Notturno indiano e Requiem. Oltre ad una breve introduzione che rappresenta il concetto di lavoro, l'opera contiene ancora sette capitoli in cui si trova una breve biografia e opere di Antonio Tabucchi, anche come le caratteristiche della sua narrativa. Segue il tema del viaggio nella letteratura in generale, elaborazione del...
Ilsa Barea-Kulcsar – Telefónica: ¿Cómo es ser una mujer extranjera en la Guerra Civil española?
Ilsa Barea-Kulcsar – Telefónica: ¿Cómo es ser una mujer extranjera en la Guerra Civil española?
Lara Novak
Ilsa Barea-Kulcsar fue una políglota, intelectual, autora y periodista austriaca que participó activamente en la esfera política de su país. En 1936 cuando en España empezó la Guerra Civil, Ilsa fue voluntariamente para ayudar como periodista en la lucha contra el fascismo. Poco después llegó a formar parte de la Telefónica madrileña donde se le ofreció el puesto de censora de prensa extranjera. En 2019 la editorial Hoja de Lata publicó por primera vez Telefónica, la novela de...
Iluminirani rukopisi iz vremena Otonske dinastije
Iluminirani rukopisi iz vremena Otonske dinastije
Dolores Perković
Slikarstvo iluminiranih rukopisa svrstava se u značajnija ostvarena tzv. otonske renesanse. Navedeni pojam odnosi se na vladarsko razdoblje saskih vladara čija loza započinje Henrikom I. Ptičarem (919.-936.), a nastavlja se njegovim sinom Otonom I. (936.- 973.) koji u tadašnje njemačke zemlje donosi nov poredak u političkom, društvenom i kulturnom smislu. Vladarsko načelo Otoni preuzimaju od Karla Velikoga, stoga ne čudi što se iluminirani rukopisi otonskog razdoblja ugledaju na...
Iluminirani rukopisi tzv. Ada grupe, tj. Dvorske škole  Karla Velikog
Iluminirani rukopisi tzv. Ada grupe, tj. Dvorske škole Karla Velikog
Lucija Radoš
Kako sam naziv kaže, iluminirani rukopisi tzv. Ada grupe ili Dvorske škole Karla Velikoga pripadaju povijesnom razdoblju djelovanja istoimenog cara, a rad te grupe, tj. škole, smješta se u vremenski period od 781. ili 783. godine, pa do kraja trećeg desetljeća 9. stoljeća, tj. najkasnije do 827. godine. Ipak, cijela grupa rukopisa najvjerojatnije je nastala još za života Karla Velikoga, dakle prije njegove smrti 814. godine, pa je to najstarija potvrđena grupa iluminiranih rukopisa...
Iluminirani rukopisi zadarsko-kvarnerskog kruga iz 11. stoljeća
Iluminirani rukopisi zadarsko-kvarnerskog kruga iz 11. stoljeća
Đurđa Baljak
Ovaj rad nastoji pružiti pregled ranoromaničkih rukopisa pisanih beneventanom na području zadarsko kvarnerskog kruga tijekom druge polovine 11. stoljeća. Podrobnije, u zadarskom benediktinskom skriptoriju samostana svetog Krševana nastala su tri rukopisa Časoslov opatice Čike, Časoslov opatice Vekenege i Evan đ elistar opatice Vekenege) koja su bila namijenjena ženskom benediktinskom samostanu svete Marije u Zadru. S druge pak strane, s područja Osora sačuvan je tek jedan rukopis...
Ilustracija - poveznica između likovnosti i književnosti
Ilustracija - poveznica između likovnosti i književnosti
Ana Kišur
Ilustracija je slika ili crtež koji dopunjuje tekst. Cilj ilustracije je da na likovni način prikaže događaj ili da likovno opiše književno djelo. Uloga ilustracije se kroz povijest mijenjala, a danas veću važnost dobiva u polju umjetnosti, kroz različite vrste i stilove. U radu se analiziraju različiti stilovi ilustracije i raznovrsne tehničke mogućnosti pristupa ilustraciji; crtačke i slikarske tehnike te digitalne mogućnosti obrade slike, ali i brojne kombinacije pristupa....
Ilustracija i recepcija književnog teksta u nižim razredima osnovne škole
Ilustracija i recepcija književnog teksta u nižim razredima osnovne škole
Danijel Božičković
Slikarstvo je grana umjetnosti koja je uvelike utjecala na književnost i ta veza je neraskidiva. Da nije bilo crteža ne bi bilo ni slova. Poslije mnogo godina slika ili crtež dobivaju drugu ulogu u književnosti. Slika je uglavnom popratni sadržaj književnog teksta. U radu se govori o likovnosti u čitankama i funkciji ilustracije u komunikaciji učenika primarnog obrazovanja s književnim tekstom. Provedena je analiza dvaju udžbenika za književnost u četvrtom razredu u svrhu...

Pages