Pages

Il giardino dei Finzi-Contini in due traduzioni croate
Il giardino dei Finzi-Contini in due traduzioni croate
Lucia Perković
La presente tesi si occupa dell'analisi delle due traduzioni croate del romanzo Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani, tradotto in croato da Jerka Belan nel 1964 e da Divina Marion nel 2018. Il romanzo descrive la famiglia Finzi-Contini e la comunità ebraica di Ferrara dal punto di vista del narratore. La prima parte della tesi è dedicata tanto alla teoria di traduzione (lo sviluppo della disciplina e la rappresentazione degli atteggiamenti, strategie e tecniche della...
Il livello di motivazione nell’apprendimento della lingua italiana tra gli studenti della lingua italiana all’Università di Zara
Il livello di motivazione nell’apprendimento della lingua italiana tra gli studenti della lingua italiana all’Università di Zara
Dana Surić
Lo scopo di questa ricerca è investigare il livello di motivazione nell’apprendimento della lingua italiana tra gli studenti del Dipartimento d’Italianistica all’Università di Zara. Lo studio ha coinvolto 30 studenti, 10 del primo anno, 10 del terzo anno e 10 agli ultimi 2 anni di studio. Il sondaggio comprende 50 domande valorizzate con la scala di Likert dalle 1 alle 5. Siccome la motivazione è un fenomeno che è inclinato ai cambiamenti, un altro scopo è stato di investigare la...
Il mantenimento dell'elemento romanzo nella parlata di Sinj e Cetinska krajina
Il mantenimento dell'elemento romanzo nella parlata di Sinj e Cetinska krajina
Ana Žanko
L’oggetto di questo lavoro era di esaminare il mantenimento dell’elemento romanzo nella parlata di Sinj e di Cetinska krajina nel campo semantico della “cucina”. Lo scopo della ricerca era intervistare gli parlanti giovani e anziani e sulla base delle interviste trovare l’etimologia delle parole. Nella ricerca hanno partecipato quattro persone, due giovani come rappresentati della generazione giovane e due aniziani come rappresentati della generazione anziana. Dopo l’analisi...
Il mito di Dirce nella riscrittura di Massimo Bontempelli
Il mito di Dirce nella riscrittura di Massimo Bontempelli
Eni Turkalj
Questa tesi si occupa di rielaborazione del mito di Dirce nell'ultimo romanzo di Massimo Bontempelli, intitolato Gente nel tempo. Nel primo capitolo, si apprende della vita e del lavoro di Bontempelli come il più famoso rappresentante del realismo magico italiano. Poi si parla del realismo magico come il movimento letterario, sua origine e sviluppo, caratteristiche generali e peculiarità nelle opere bontempelliane. Seguono il contenuto del romanzo e l’individuazione dei suoi elementi...
Il mito greco nelle tragedie di Pier Paolo Pasolini
Il mito greco nelle tragedie di Pier Paolo Pasolini
Paula Pavlaković
Questa tesi di laurea è fondata sull’analisi del mito greco nelle tragedie Pilade, Affabulazione, Orgia di Pier Paolo Pasolini. Nella prima introduttiva si presenta lo scrittore e la sua opera letteraria. Dopo ci soffermiamo sulle caratteristiche del teatro pasoliniano. Inoltre, forniremo un’immagine generale dei miti nella sua produzione letteraria. Dato che lo scopo di questa tesi è investigare i miti nelle sue tragedie, questioneremo il modo nel quale lo scrittore utilizza i miti...
Il modo fantastico e „Il segreto del Bosco Vecchio“ di Dino Buzzati
Il modo fantastico e „Il segreto del Bosco Vecchio“ di Dino Buzzati
Ana Štefulić
Nella tesi si studia il romanzo di Dino Buzzati Il segreto del Bosco Vecchio pubblicato nel 1935. Nell’analisi si mettono in risalto procedimenti narrativi e i temi più praticati dalla letteratura fantastica. L’indagine ci permette di illustrare le caratteristiche principali dell’allegorismo e del moralismo buzzatiano sottolineato soprattutto nelle dicotomie morte-vita, giovinezza-vecchiaia, città-campagna e innocenza-malvagità.
Il paesaggio linguistico del centro storico di Zara
Il paesaggio linguistico del centro storico di Zara
Ivana Bilandžija
L’oggetto del lavoro è l’analisi e la descrizione del paesaggio linguistico (PL) presente all’interno della penisola della città di Zara. L’obiettivo del lavoro era di esaminare il grado di adattamento del PL del centro storico ai bisogni del turista e l’influsso della globalizzazione sul PL della zona in questione nell’ambito turistico. All'interno del contesto analizzato sono state documentate 582 unità di analisi. Tutti gli elementi ai quali si è fatto riferimento sono...
Il pensiero politico di Machiavelli ne Il Principe e La Mandragola
Il pensiero politico di Machiavelli ne Il Principe e La Mandragola
Ivana Čičmir
Lo scopo di questa tesi era di fornire uno spaccato nel pensiero politico del capolavoro di Machiavelli, il Principe. Non è trattabile che questo autore del Cinquecento esprima in quest'opera alcuni consigli politici profondi e soprattutto molto diretti. Come tale era al di là di ogni dubbio prima del suo tempo, quindi può essere ben compreso anche nei tempi e nelle società contemporanee. Inoltre, per il suo approccio diretto e per le idee fortemente realistiche espresse nell'opera, è...
Il rapporto tra l'uomo e la natura nelle poesie di Giacomo Leopardi
Il rapporto tra l'uomo e la natura nelle poesie di Giacomo Leopardi
Nikolina Šarac
Questa tesi analizza il rapporto tra la natura e l’uomo nelle poesie scelte dell’autore italiano Giacomo Leopardi. Il punto di partenza è uno spaccato della vita e la filosofia dell’autore, per una migliore comprensione del suo processo di pensiero nella creazione delle opere selezionate. Esso descrive le fasi del pessimismo storico, cosmico ed eroico dell’autore, insieme con la visione del mondo associata. L’obiettivo principale di questo lavoro è quello di mostrare i...
Il rapporto tra padre e figlio nei romanzi di Niccolò Ammaniti
Il rapporto tra padre e figlio nei romanzi di Niccolò Ammaniti
Ingrid Štulić
In questa tesi di laurea si spiega il rapporto tra padre e figlio nei due romanzi contemporanei intitolati Io non ho paura e Come Dio comanda, dello scrittore italiano Niccolò Ammaniti. In entrambi i romanzi, l'autore basa la narrativa sulla relazione tra figli e padri, mentre l'idea di essere costretti a crescere si riflette anche nella relazione alterata con il genitore. In questa tesi è usato anche il libro Nel nome del figlio – L'adolescenza raccontata da un padre e da un figlio, il...
Il relativismo di Luigi Pirandello
Il relativismo di Luigi Pirandello
Ivan Knežević
In questa tesi si cerca di elaborare il concetto di relativismo di Luigi Pirandello, uno scrittore siciliano. La tesi comincia con la biografia breve nella quale si presentano le informazioni principali sulla vita dell’autore ponendo l’accento sugli episodi della vita relativi ai suoi atteggiamenti relativistici nella letteratura. Si presentano pure i principali elementi della poetica di Pirandello con l’accento speciale all’umorismo, un concetto strettamente collegato con il suo...
Il romanzo di formazione sull’esempio di Niccolò Ammaniti
Il romanzo di formazione sull’esempio di Niccolò Ammaniti
Iva Rimanić
Niccolò Ammaniti è uno degli autori più noti e stimati della letteratura italiana contemporanea. Invece di scrivere la tesi di laurea, Ammaniti scrive il suo primo romanzo, Branchie. La sua prosa offre vari generi: romanzi di formazione, saggi, racconti e fumetti. La presente tesi è dedicata alla produzione letteraria dell’autore, in particolare dei suoi romanzi di formazione. Questo genere letterario è focalizzato sulla crescita psicologica, morale e spirituale del giovane...

Pages